OnOff-Road OnTour STERRARE IN ALTA QUOTA
con moto enduro mono o bicilindriche
L'avventura sulle ex-militari di Val di Susa, Jafferau, Sommeiller e non solo.
22-24 settembre 2023
Per coniugare mototurismo di alto livello e sicurezza in moto da enduro (e non solo!), non perdete l’occasione di viaggiare insieme agli Istruttori GSSS Team e di IN MOTO COL GIGI !
Ecco un corso itinerante dedicato ai possessori di moto enduro bicilindriche e mono, sensibili alle lusinghe dell’avventura e che non vogliono negarsi il sapore dello sterrato e come quello dei fantastici percorsi in quota sulle Alpi. Panorami montani d’alta quota, valichi ben oltre 2.000 mt, spettacolari percorsi, natura maestosa e il piacere di guidare la vostra motocicletta enduro nell’ambiente che le è più congeniale…. cosa c’è di meglio!!!
Ecco un (per)corso dedicato ai possessori di enduro bicilindriche o mono non specialistiche, sensibili alle lusinghe dell’avventura e dello sterrato.
La presenza di Istruttori FMI come Tour Leader, trasformerà un tour assistito in un corso sul campo, in modo che anche i motociclisti meno esperti siano in grado di percorrere il tracciato proposto. Questo si sviluppa su piste di terra battuta/pietra di non difficile percorrenza, ma neppure del tutto banali; su qualche punto di difficoltà il gruppo si fermerà per affrontarlo tutti insieme, grazie ai consigli dell’Istruttore FMI. Pranzi in caratteristici rifugi/agriturismo sul percorso.
E’ possibile partecipare anche con enduro leggere.
In caso di dubbi se il percorso è adatto a voi o alla vostra moto, contattateci a [email protected] o 339 7948542, soprattutto per chi è alla primissima esperienza su sterrato.
Scheda dell'OnTour
Inizio/fine: dalle ore 09.30 del venerdì alle 17.00 della domenica.
Possibile anche arrivare la sera del giovedì con la notte aggiuntiva come extra (indicativamente 80 € in doppia e 120 € in singola a mezza pensione).
Tipo di Moto: enduro mono o bicilindrica
Tipo di strade: strade sterrate, strade asfaltate minori con sterrato circa 60% secondo i diversi giorni
Durata: 3 giorni, 2 notti
Numero min-max moto: 10-13
Livello: medio, richiesta buona esperienza e buona scorrevolezza nella conduzione della moto.
Per maggiore sicurezza personale su sterrato è utile che le moto abbiano dei penumatici adeguati: le monoclindriche non specialistiche hanno misure che permettono di montare pneumatici da rally (più robuste e quindi più adatte ai fondi su cui viaggeremo) di infiniti marchi e vanno tutte bene, mentre i bicilindrici possono cercare la misura corrette tra pneumatici Mitas 09, Pirelli Scorpion Rally, Michelin Anakee Wild, Metzeler Karoo, Continental TCK 80 o equivalenti: le versioni STR di Pirelli Scorpion o Metzeler Karoo sono meno performanti sulle piste e quindi sono adatte solo per i piloti esperti, cioè per coloro che hanno meno necessità di fare affidamento al grip dei pneumatici per frenate brusche o manovre di emergenza che in un tour così possono facilmente capitare a tutti, ma soprattutto ai neofiti.
Programma di massima: il percorso è stato selezionato e verificato in precedenza da noi perché sia adatto, ma il percorso può subire variazioni per impraticabilità improvvisa di alcune sterrate, ma sempre senza snaturare lo spirito del viaggio.
1° giorno - circa 160 km
Partenza alle 9.30 da una località nei dintorni di Pinerolo. Rotta verso Nord attraverso piste sterrate e asfalti minori sui primi rilievi delle Alpi Cozie: percorsi meno noti ma affascinanti tra boschi e praterie incontaminati. Pranzo leggero in un agriturismo e quindi breve asfalto per raggiungere l'attacco della bellissima strada in quota dell'Assietta che ci catapulta in Val Chiosone dove pernotteremo nei pressi di Cesana Torinese.
2° giorno - circa 150 km
Giornata dedicata alle più trionfali tra le classiche delle ex-militari in alta quota di zona: Jafferau e Sommeiller. Percorsi e panorami che rimarranno nei vostro ricordi per sempre!
Brevi e divertenti sterrate minori serviranno a alleggerire i trasferimenti asfaltati. Pranzo in un rifugio di alta montagna. Pernotto nello stesso hotel in zona Cesana Torinese.
3° giorno - circa 140 km
Giornata più breve per lasciare a tutti il tempo di rientrare a casa non troppo tardi. Si inizia con una galoppata tra i Monti della Luna e poi, tramite altre sterrate decisamente meno note, ma non meno affascinanti, raggiungiamo il passo delle Finestre che chiude la nostra mini-vacanza a due ruote (.. tassellate... 🙂 ). Pranzo tutti insieme in agriturismo e quindi trasferimento verso casa o verso la località da cui si è partiti il venerdì se si è lasciata lì auto con carrello o furgone.
Bagagli personali: eventuali carrelli e furgoni con il bagaglio possono rimanere nella località da dove si è apertiti il venerdì mattina, dove si rientrerà la domenica pomeriggio: durante il tour, dato che l'esigenza di bagaglio riguarda solo un cambio per le 2 notti del venerdì e sabato, abbiamo optato per la soluzione più pratica e economica, cioè che ognuno porti le proprie cose con uno zainetto sulla sella passeggero/portapacchi della propria moto. Inoltre verdì sera e sabato sera pernottiamo nello stesso hotel e quindi il sabato si viaggia senza bagaglio.
Gianni Giorgi - Fondatore SdM GSSS C&T e Tour Leader Istruttore GSSS-FMI e Guida IGAST-FMI
Marco o Claudio Pario - istruttori e collaboratori del GSSS Team.
Quota di iscrizione:
Per persona in camera doppia in mezza pensione - bevande escluse: 570,00 € con carta di credito, paypal o bonifico cliccando cliccando sul pulsante giallo in basso "Acquista".
In caso di numero minore di 10 moto si valuterà insieme ai partecipanti la possibilità di un aumento della quota o l’annullamento del tour con rimborso (a parte la Tessera FMI che è personale e non rimborsabile).
SUPPLEMENTO SINGOLA: Supplemento 50 € a notte.
Possibile arrivare la sera del giovedì: per richiedere la notte aggiuntiva come extra, scrivere a [email protected] (specificando se in doppia o singola), poi si pagherà direttamente all'hotel. Costo indicativo 80 € in doppia e 120 € in singola a mezza pensione.
TESSERA FMI (per i non tesserati): obbligatoria, da aggiungere alla quota – 55,00€
Per iscriversi
Cliccare sul pulsante in basso "acquista" e seguire le istruzioni. Scaricare e firmare l’obbligatoria Sterrare In Alta Quota_Manleva e inviare a [email protected].
Coloro che non hanno la tessera FMI, dovranno aggiungerla (55 €) durante l'iscrizione, prima di concludere l'ordine.
LA QUOTA COMPRENDE
- sistemazione 2 notti a mezza pensione (bevande escluse) in camera doppia o singola (con supplemento) secondo la scelta al momento dell'acquisto
- 2 accompagnatori/istruttori FMI
- brief quotidiano con consigli e indicazioni sulla tecnica di guida e assistenza lungo il percorso
- kit di benvenuto
LA QUOTA NON COMPRENDE
I 3 pranzi lungo il percorso (circa 20 eu); extra a rimborso a tour concluso per eventuale recupero moto in panne sul percorso (con trasporto all'agriturismo dove si alloggia), gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato.
ATTENZIONE: come per tutte le iniziative GSSS e IN MOTO COL GIGI è obbligatorio un abbigliamento tecnico: casco, guanti , giacca e pantaloni con protezioni, paraschiena e stivali; è vivamente consigliata anche la tuta antipioggia.
Trattandosi di un corso itinerante, i tempi imposti dallo svolgersi del percorso avranno la precedenza su ogni aspetto didattico.
Per poter partecipare al corso è necessario aver letto e firmato la manleva che trovate qui: Sterrare In Alta Quota_Manleva
Basta stamparla, firmarla e inviarla a [email protected] .
Grazie!