ALGERIA: Tassili-Tadrart-Erg Admer
fly&ride con la tua moto
nuova data da definire
Il Parco Nazionale Tassili n'Ajjer copre la maggior parte dell'omonima catena montuosa, adagiata nel Sahara algerino per circa 500 km. Al suo interno si trovano numerosi siti archeologici dell'epoca preistorica, testimoni di un passato vissuto da numerose popolazioni nomadi o seminomadi, quando il deserto ancora non esisteva.
Sono presenti incisioni e pitture rupestri di notevole importanza, grazie alle quali il Parco è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ed è considerato da chiunque l'abbia visitato uno splendido Museo a Cielo aperto: dune ed erg che sfumano dal rosso al rosa, dal giallo al nero, oasi, gole, improvvisi pinnacoli di roccia dalle forme inconsuete, catene montuose…
Nei tramonti il sole abbraccia il deserto in uno spettacolo rosso fuoco e di notte il cielo splende di stelle regalando emozioni indimenticabili.
Una immersione nel mondo fantastico dei paesaggi lunari di cui è capace il Sahara algerino è l’università della guida in moto su sabbia, per un’esperienza da ricordare nel tempo!
Grazie alla presenza di un Istruttore FMI-GSSS come Tour Leader, il viaggio si trasformerà anche in un’occasione di introduzione o approfondimento delle tecniche di guida specifiche sui terreni che si andranno ad attraversare: sarà guida in moto Gianni Giorgi, Istruttore FMI, uno dei due fondatori di GSSS, che ha viaggiato in Africa del Nord come motociclista e anche come giornalista fin dai primi anni '90.
Per vedere le foto della passata edizione clicca qui.
N.B.: Le date sono studiate con orari voli e traghetti (per le moto) disponibili al momento: saranno possibili leggere variazioni quando si avranno gli orari definitivi.
Il chilometraggio totale del viaggio Djanet-Djanet è circa un migliaio di km: il tipo di percorsi sono soprattutto su pista sabbiosa, dune compatte e ampie, plateau a fondo duro. La moto adatta è un monocilindrico da rally, come KTM690 o Husqui701 o tutte le moto da enduro che saranno favorite nei tratti più guidati, anche se un po’ meno a proprio agio nei (pochissimi) trasferimenti; nell’attraversamento degli erg, le dune più impegnative sono aggirabili e comunque in questi tratti il percorso sarà sempre modulato sulle capacità di guida e preferenze del gruppo. Proprio per questo è possibile la partecipazione con bicilindriche non troppo pesanti (K790-890, Yamaha T700, Tuareg 660) se guidate da persone di esperienza su sabbia e piste africane.
A parte la prima notte a Djanet (in piccolo hotel molto semplice), l’intero viaggio prevede l’alloggio in tenda in campi autonomi nel deserto: in inverno la temperatura scende anche vicino allo zero durate la notte e quindi è bene dotarsi di abbigliamento adatto, un buon sacco a pelo e un materassino non sottile che permetta un buon isolamento dalla sabbia fredda e umida. Ognuno deve essere autonomo per l'attrezzatura (tenda, materassino, sacco a pelo) e per la gestione nel montare/smontare, ma l’organizzazione rende disponibili in affitto delle tende e dei materassini per chi non ne avesse.
Questo materiale personale, come ogni bagaglio, può essere consegnato alla organizzazione insieme alle moto in modo che i motociclisti possono viaggiare leggeri in aereo.
Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese
Passaporto:
necessario con almeno 6 mesi di validità residua e una pagina libera.
Visto d’ingresso:
necessario (sono esclusi coloro che sono in possesso di passaporto diplomatico o di servizio). Le Autorità algerine non rilasciano visti in frontiera, che sono strettamente vietati nel caso di viaggi turistici verso il Sud algerino. Al controllo passaporti è richiesta la compilazione di un modulo recante i dati anagrafici e i recapiti della persona, che viene poi ritirato dalla polizia di frontiera. Ci occuperemo noi stessi dell'ottenimento con rimborso del costo e relative spese che indicheremo su richiesta dato la loro variabilità.
Formalità valutarie e doganali
All’arrivo è obbligatorio dichiarare la valuta che s’importa per un montante pari o superiore a mille euro e al momento di lasciare il Paese occorre esibire una dichiarazione accompagnata da relativa documentazione delle spese sostenute (fattura alberghiera, ecc.). Le carte di credito sono accettate in un numero molto limitato di grandi alberghi internazionali e di ristoranti. Scarse le possibilità di ottenere denaro contante da sportelli automatici o con “Traveller’s cheques”.
Importazioni: vi sono restrizioni all'importazione, anche temporanea, di videocamere: verificheremo di volta in volta se ci saranno restrizioni che ci interessano.
Divieto di esportazione: dinari algerini
Trasporto delle moto a cura dell’organizzazione dall’Italia a Djanet e ritorno: la moto andrà affidata alla organizzazione con i vari documenti e con una delega autenticata. Insieme alle moto spediremo anche i bagagli più pesanti come abbigliamento da moto, tenda, materassino e sacco a pelo in modo da viaggiare leggeri in areo. Sul posto avremo una guida Istruttore FMI in moto e tre 4x4 locali con la guida e il cuoco per colazione/pranzo/cena in autonomia e anche il trasporto dei nostri bagagli e benzina.
Non è possibile partecipare con passeggero/a in moto, ma è possibile prevedere un posto in 4x4 per eventuali accompagnatori: contattare la segreteria per costi e modalità.
GIORNO 1
VOLO ITALIA DJANET
Arrivo a Djanet da Algeri nella notte tra il 1 e il 2 giorno. Transfer in hotel.
Notte in hotel a Djanet.
GIORNO 2
DJANET - EL BERDJ - WAN TABRAKAT
Partenza per le gole di El Berdj, lungo il viaggio visita a incisioni rupestri e sosta pranzo.
Arrivo a El Berdj nel pomeriggio, passeggiata in questo luogo magico da cui si entra nel mondo di dune del Tadrart Acacus, considerato da alcuni il deserto più bello del mondo.
Bivacco.
GIORNO 3
MOUL NAGA - TIN MERZOUGA
Escursione tra dune di sabbia rossa e sculture naturali di roccia nel Moul Naga. Nelle dune continueremo a piedi per visitare le pitture e le incisioni dell’era neolitica.
La sera infine arriveremo alle meravigliose dune rosse di Tin Merzouga, alcune delle quali raggiungono i 600 metri, dove godremo di un tramonto unico al mondo.
Bivacco.
GIORNO 4
TIN MERZOUGA - ADJILATI
Attraversando le profonde gole del Wadi In Djaren, incontreremo bellissime pitture e incisioni, fino ad arrivare nella meravigliosa Adjilati, dove allestiremo il bivacco.
GIORNO 5
TIGHARGHRT - DJANET - TIMGHAS
Visita alla Roccia dell’Elefante e a Tigharghrt, il massimo dell’arte rupestre sahariana con la famosa incisione della Mucca. Pranzo e arrivo a Djanet nel pomeriggio, relax e ritorno nel deserto per passare la notte tra le torri di roccia di Timghas, dove godremo un bellissimo tramonto. Bivacco.
GIORNO 6
ESSENDILENE - ERG ADMER
Visita della foresta di pietre di Adaik e visita di Tilalin. Arriveremo poi al canyon di Essendilene, una sorgente d’acqua immersa in una foresta di oleandri in fiore, circondata da vertiginose pareti di arenaria.
Campo alle dune dell’Erg Admer , il mare di dune che corre parallelo al plateau del Tassili.
GIORNO 7
DJANET
Ritorno a Djanet nel pomeriggio, relax.
Cena in bivacco sotto le stelle. Transfer nella notte per l'aeroporto.
GIORNO 8
Rientro in Italia
Nota:
Il programma potrà subire delle variazioni per motivazioni di sicurezza sanitaria dei partecipanti secondo le informazioni e rassicurazioni che avremo a riguardo della situazione in Algeria nelle zone di nostro interesse (ad esempio eliminando l’ingresso in Djanet per l’hotel per evitare situazioni antropizzate e contando sempre su bivacco autonomo).
Quota di iscrizione: X.XXX, 00 € a persona (quota prossima data in via di definzione)
I servizi erogati sono calcolati per un minimo di 8 iscritti. Se il viaggio verrà confermato con meno partecipanti l'organizzazione si riserva di eliminare qualche servizio che verrà comunicato via email agli iscritti senza snaturare lo spirito del viaggio.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Trasporto moto e bagaglio Italia - Djanet e Djanet - Italia
- Guida Istruttore GSSS/FMI del gruppo in moto
- Veicolo di supporto assistenza per il trasporto di bagagli, trasporto carburante ed eventuali ricambi da concordare
- Guida locale
- Permessi per il Parco Nazionale del Tassili n'Ajjer
- Transfer da/per aeroporto
- Hotel a Djanet
- Bivacchi con fornitura di materassini e tende (solo opzionale su richiesta)
- Tutti i pasti con cuoco locale
- Assicurazione medico bagaglio
- Assistenza tecnica (manutenzioni straordinarie e riparazioni impreviste, compatibilmente con il tempo ed i ricambi a disposizione) e logistica per tutto il viaggio
- Organizzazione tecnica del viaggio e spese di segreteria
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Volo Italia Djanet A/R
Assicurazione temporanea della moto per Algeria: sarà possibile venga richiesto di stipularla anche per l'attraversamento della Tunisia durante il trasporto. - Pasti durante i trasferimenti per/da Algeria
- Visto per il costo richiesto da ambasciata + spese di ottenimento (se ce ne dovremo occupare noi)
- Carburante del proprio mezzo
- Tutti i tipi di bevande
- Manutenzione ordinaria delle vostre moto, anche se ci sarà sempre chi vi insegnerà come fare
- Spese personali extra e tutto quanto non espressamente indicato
Il viaggio sarà seguito dagli Istruttori GSSS e da personale di Off The Road
n°1 Tour Leader Istruttore GSSS-FMI e Guida IGAST-FMI Gianni Giorgi, Istruttore FMI, uno dei due fondatori di GSSS, che ha viaggiato in Africa del Nord come motociclista e anche come giornalista fin dai primi anni '90.
n°1 Tour Leader autista del mezzo di assistenza per trasporto bagagli di Off The Road esperto viaggiatore verso tante mete del mondo.
In collaborazione con:
OFF-THE-ROAD è un’ Agenzia di Viaggi e Tour Operator specializzata in viaggi avventura in 4x4 e moto nel mondo